Probabilmente hai già ricevuto (o riceverai) email o fax di questo tipo:
Oggi ti spiego perchè devi diffidare da offerte simili (ultimamente anche i “call center” le recitano/vendono in questo modo).
Probabilmente non sai nulla di posizionamento su Google e quindi è corretto fare una breve introduzione.
A cosa serve il Posizionamento su Google?
E’ molto semplice: ti basta sapere che avere un sito posizionato su Google per la ricerca delle parole chiave correlate ai tuoi servizi, prodotti, problemi che risolvi, vuol dire esser trovato dai potenziali clienti nel momento stesso in cui cercano, desiderano, hanno bisogno di ciò che offri.
Quindi l’obiettivo del posizionamento su Google è fare in modo che i tuoi potenziali clienti ti trovino quando ti cercano.
L’obiettivo NON è essere figo e mostrare alla fidanzata, moglie, alla nonna, agli amici al bar che sei primo su Google per le parole “Gigi Minchiolla esperto di spam postmoderno Roma“.
Ripeto sinteticamente, a scanso di equivoci:
1. Il potenziale cliente cerca su Google ciò che offri.
2. Il tuo sito è presente su Google per la ricerca di parole relative a ciò che offri.
FINE.
Comprendi quindi che il posizionamento su Google non è “fine a se stesso”, ma ha senso solo se “qualcuno CERCA”.
Se nessuno cercasse la parola “cane“, allora non avrebbe senso essere posizionati con un sito per la parola “cane” (è solo un esempio).
Benissimo, ora torniamo alle offerte da cui devi diffidare, analizzando quella nell’immagine qui in alto.
Buongiorno, da una verifica risulta….
Ho letto frasi simili almeno 50 volte nel 2015:”Buongiorno, da una verifica risulta che la sua azienda non è ben posizionata su Google“.
Di seguito i principali motivi per cui ritengo che l’affermazione sia FALSA:
- Se avessero davvero effettuato una verifica avrebbero appurato che il destinatario del loro messaggio, cioè io, di tanto in tanto si occupa di web marketing e quindi i suoi siti, quando lo ritiene opportuno, se li posiziona da solo ed alcuni sono già molto ben posizionati! Ma questo è il mio caso e forse per te che leggi, e non ti occupi di web marketing, valgono solo i prossimi punti:
- Non è specificato per quali parole chiave l’azienda non sarebbe “ben posizionata“. Dicevamo prima che il posizionamento su Google ha senso solo quando le parole per cui il nostro sito si posiziona sono LE STESSE che il potenziale cliente cerca quando ha bisogno dei nostri prodotti. Questo ti fa capire che PRIMA di progettare il posizionamento di un sito su Google è necessario fare… indovina… un’analisi della domanda consapevole! In altre parole, PRIMA è opportuno capire se la gente cerca su Google ciò che offriamo e quali termini utilizza e DOPO possiamo decidere di posizionare il nostro sito per gli stessi termini (in questo fondamentale articolo parlo anche dell’analisi della domanda).
- Questa frase è standard e viene inviata IDENTICA a tutti. Io stesso ne ricevo costantemente su diversi indirizzi email. Da ciò comprendi che non esiste alcuna specifica “verifica”. La verifica vera consisterebbe in un’analisi della domanda che, da sola, necessita di tempo (e denaro se non sei tu a farla). Ovviamente chi invia lo stesso messaggio a tutti e quindi, diciamocelo, fa SPAM, non farebbe mai un’analisi del genere prima di vendere un servizio (specie se il servizio costa 8 euro).
Grazie al servizio posso inserire la vostra azienda…
Ok, il fatto che i clienti potrebbero cercarmi su Google è chiaro. Il fatto che oggi forse non sono posizionato non è vero. Il fatto che i miei concorrenti siano posizionati è da verificare.
Ma dato che il posizionamento NON è fine a se stesso, dovrebbero anche dirmi per quali parole INSERISCONO la mia azienda ai primi posti e dimostrarmi che quelle parole sono cercate da qualcuno.
8 euro + iva al mese
Ho appena sentito un tonfo… si tratta probabilmente di alcuni colleghi “SEO” (esperti di posizionamento sui motori di ricerca) svenuti e caduti sul pavimento. 🙂
Questo prezzo non ha senso perchè:
- Non può esistere un prezzo FISSO per un servizio di posizionamento sui motori di ricerca per il semplice motivo che tutti i casi sono differenti. Per posizionare un sito per la ricerca di parole “concorrenziali”, come ad esempio lo sono i termini generici che hanno a che fare con le località turistiche, potrebbero esser necessari mesi. Mentre per parole meno concorrenziali e più specifiche potrebbero bastare alcuni giorni. Il prezzo logicamente varia anche in funzione del tempo e dell’energia impiegati nel progetto.
- Non può essere definito il prezzo del servizio prima di aver effettuato l’analisi e quindi aver compreso fattibilità e stimati i tempi.
Quando il prezzo è uguale per tutti, lo è anche il servizio
Esiste un solo modo per fare pagare il posizionamento su Google come fosse l’arancia acquistata al mercato (con tutto il rispetto per le arance, di cui sono ghiotto) e allo stesso tempo GARANTIRLO.
L’unico modo è trovare una parola chiave FACILMENTE POSIZIONABILE come ad esempio “Gigi Minchiolla esperto di spam postmoderno Roma” e non curarsi se c’è qualcuno che effettivamente la cerca.
Posizionare su Google una parola chiave che quasi nessuno cerca può essere abbastanza semplice. Allo stesso tempo il cliente sarà soddisfatto del lavoro e potrà mostrare ai suoi amici di essere primo su Google.
Garanzia soddisfatti o rimborsati?
La domanda è: soddisfatti di cosa? La “soddisfazione” di un imprenditore riguardo ai servizi di posizionamento NON può avere nulla a che fare col semplice posizionamento del proprio sito ai primi posti su Google per la ricerca di una determinata parola o frase che in realtà nessuno (o quasi) cerca.
La soddisfazione ha a che fare con il posizionamento per parole chiave che i potenziali clienti cercano davvero e, di conseguenza, con la possibilità di essere trovati da chi cerca i nostri prodotti, servizi, o i problemi che essi risolvono.
Le offerte corrette di posizionamento su Google
Un vero professionista SEO, cioè un esperto di posizionamento sui motori di ricerca, ti proporrà innanzitutto un’analisi di:
- L’attuale sito web. Per posizionarsi su Google un sito deve essere “seo friendly” e cioè deve esser stato costruito in maniera tale che Google riesca a leggerne e comprenderne i contenuti. Se Google legge i contenuti del sito, allora può mostrare le relative pagine a chi le cerca.
- La domanda. E’ necessario comprendere quali parole la gente cerca su Google quando necessita dei tuoi prodotti e servizi (e se ne cerca). Solo questa analisi potrà farti comprendere per quali parole il tuo sito dovrà posizionarsi.
- La concorrenza. Dicevamo che ci sono alcuni ambiti in cui la concorrenza sui motori di ricerca è molto più agguerrita. Più aziende si posizionano con il proprio sito per la ricerca di alcune parole, più sarà difficile posizionare il tuo sito per le stesse parole. In ambiti estremamente concorrenziali per posizionare un sito potrebbero esser necessari mesi di lavoro.
Fin qui il professionista ha fatto solo l’analisi e NON ancora il lavoro di posizionamento. Questa analisi si paga? Certo che si paga, specie se è fatta in maniera accurata e se non sei in grado di farla da solo!
Dopo l’analisi il VERO professionista SEO sarà in grado di quotare il servizio di posionamento del tuo sito su Google per le parole che i potenziali clienti cercano davvero. Spenderai molto più di 8 euro al mese in alcuni casi, ma sarai anche trovato dai clienti…
Imprenditore, mi raccomando, fai attenzione… 😉
A presto
Alessandro
p.s.
Se hai bisogna del supporto di un vero esperto di web marketing, cerca un ConnectionManager su www.wmi.it.
Se vuoi saperne di più sul web marketing strategico, il corso n. 1 in Italia è su www.corsowmi.it
Se semplicemente vuoi essere aggiornato sui prossimi articoli, puoi iscriverti fin da subito alla newsletter, lasciando la tua email nel form in alto nella colonna destra (o qui in basso se navighi da mobile).
Ciao Alessandro cosa è questo corso a Bologna di cui parli? Immagino niente fuffa e poi..? Ci darai più info vero? Ci conto!
Ciao Lucia, col tempo darò maggiori informazioni. Oggi posso dirti che è un corso di web marketing strategico che insegna a pianificare una strategia utilizzando il ConnectionFunnel. Niente quindi “strumenti”, 3 giorni di strategia.
..promette bene!!! Grazie…resto connessa 🙂
Ciao, buon weekend
Approvo e condivido al 100% !
succede un po la stessa cosa nel mio campo, quello dell’ecommerce. decine di aziende sviluppano piattaforme in serie facendo lavori pessimi. molti imprenditori si fidano perché le offerte sono super economiche. Non comprendono che se il loro obbiettivo è vendere ci vuole una piattaforma sviluppata bene, in modo specifico per il tipo di vendita e non una piattaforma fatta in serie.
Molto interessante. Fammi avere in seguito maggiori info x il corso. Grazie!
Ciao Paolo, per maggiori informazioni riguardo al corso, iscriviti alla mia newsletter. Non appena ci saranno novità sarai avvisato. Ti ringrazio
Salve Alessandro, ho letto alcuni suoi articoli e le faccio i miei complimenti perché pur non essendo molto pratica ho appreso tante cose che prima non sapevo… avrei una domanda alla quale spero lei possa rispondere…. ho un sito web ormai da diversi anni ed è posizionato in prima pagina su Google con alcune parole chiave, se decidessi di cambiare il mio ecommerce con un altro utilizzando sempre lo stesso dominio perderei il mio posizionamento con quelle stesse parole chiave? Certa di una sua risposta le auguro una buona serata
Ciao Nicole, grazie e dammi pure del tu. Premetto che alla tua domanda può rispondere con cognizione di causa solo un esperto “SEO”. Ciò che posso dirti è che in teoria cambiando CMS e – bada bene – facendo in maniera tale che NON cambino le url del sito (cioè gli indirizzi delle singole schede prodotto) e i contenuti, non dovresti avere problemi. Ti ripeto, accertatene con un esperto SEO che sia in grado di fare un’analisi precisa della tua situazione. Ciao